CHI SIAMO 
				      Cogliamo  la gradita occasione, per presentarci , ritenendo che il modo migliore per  farlo, sia mettervi a conoscenza dei compiti attribuiti a noi volontari.
				      Come  gruppo di Protezione Civile Comunale, interveniamo sia in via preventiva, sia  in fase d’emergenza, sulla base delle specifiche direttive che disciplinano il  nostro operato.
				      Il  nostro principale compito è la previsione e la prevenzione delle calamità, che  effettuiamo, costantemente, attraverso il monitoraggio continuo del nostro  territorio, (servizio che, nella maggior parte dei casi, svolgiamo in “borghese”  o durante le nostre occupazioni quotidiane), premurandoci di riferire con  tempestività ogni situazione di pericolo (o presunto tale) al Coordinatore che,  raccolta la segnalazione, valuterà l’opportunità di allertare gli Uffici  preposti.
				      Rientra,  poi, fra le nostre mansioni, affrontare la vera e propria emergenza e seguirla  fino alla sua risoluzione…
				      Riassumendo,  quindi, i nostri ruoli sono (come usiamo in gergo):
				      -  la previsione;
				      -  la prevenzione;
				      -  l’emergenza;
				      -  il superamento della stessa.
				      Prestiamo  costante attenzione alle condizioni degli alberi e della vegetazione, lungo le  strade e nei luoghi di passaggio, nei parchi e ovunque una caduta accidentale  di fronde o rami, possa danneggiare persone o cose, intervenendo per tempo con  la rimozione del pericolo.
				      Nei  periodi di forte vento, è nostra cura pattugliare il territorio per provvedere  all’eliminazione diretta di eventuali piante cadute sulla sede stradale, sui transiti  pedonali o che possano impedire la normale fruizione di luoghi/servizi.
				      Durante  i periodi di piogge copiose, i fiumi sono tenuti sotto stretta sorveglianza da  noi volontari, ed i loro argini vengono battuti per ponderarne l’efficienza,  valutando, a seconda del loro stato, della durata e dell’intensità delle  precipitazioni, quale accorgimento attuare.
				      Nei  mesi estivi la nostra occupazione più rilevante è la “CACCIA” agli imenotteri.
				      Dalle  piccole e (quasi) inoffensive api (specie PROTETTA e, quindi, di esclusiva  competenza degli apicoltori) alle più dispettose vespe; dagli innocui bombi ai  terribili calabroni; i nostri interventi si moltiplicano in modo esponenziale:  nel solo 2008 sono stati ben 40 i casi che hanno richiesto la ns. presenza.
				      A  tal proposito, raccomandiamo, sempre più energicamente, di NON intervenire MAI  direttamente sui nidi e sulle tane di questi piccoli, ma pericolosi, insetti,  poiché una loro puntura potrebbe portare ad una reazione allergica anche grave!
				        Nel  nostro gruppo, baldi (e soprattutto ben addestrati) giovani, coi loro scafandri  bianchi, son pronti a “dichiarare guerra” agli indesiderati ospiti alati.
				      A  volte, per non farci annoiare, nel nostro territorio l’acqua se ne va in  vacanza; ma i nostri concittadini possono contare su di un piano d’emergenza  idrica di tutto rispetto che noi volontari cerchiamo di attuare nel più breve  tempo possibile, allestendo punti di rifornimento idrico per mezzo di serbatoi  disposti nei punti strategici del Comune e rifornendo d’acqua chi fosse  impossibilitato ad uscire di casa.
				      Sui  laghi della nostra ridente provincia, durante la bella stagione, fanno la loro  comparsa: bagnanti, pedalò, barche piccole e grandi e natanti a motore di ogni  genere e potenza… e, con loro, tutti i possibili pericoli.
				      Con  il gommone, l’inarrestabile desiderio di aiutare e muniti delle nostre  immancabili dotazioni di bordo salpiamo per ispezionare e sorvegliare le coste  e le acque divenute turbolente…
				      Anche  l’inverno, col freddo e la neve, ci dà il suo bel filo da torcere; ma lo  affrontiamo forti di un piano d’emergenza, che ci vede in prima linea muniti di  pale, spazzaneve, sale e… tanta voglia di fare.
				        Nostro  è il compito di provvedere alla liberazione delle vie d’accesso alle scuole, agli  asili ed agli ambulatori comunali del territorio, con la relativo spargimento  di sale…
				      Con  le nostre divise giallo fosforescenti rifilate di blu, dove spiccano bande  rifrangenti, e coi nostri capellini, facciamo capolino anche nelle sagre e nei  mercatini, nelle manifestazioni sportive, nelle gare podistiche e ciclistiche  al fianco della polizia locale e delle forze dell’ordine (ovviamente nel pieno  rispetto delle ns. e loro competenze specifiche, chiaramente definite da leggi  e regolamenti), ed ai falò, qui supportati dai nostri colleghi delle squadre  antincendio, coi loro caschetti rossi ed il loro modulino attrezzato di tutto  punto.
				      Ci  troverete, al fianco dei vigili del fuoco e delle autorità preposte, nei casi  di ricerche di persone disperse, rapportati ai colleghi cinofili che, coi loro  dolcissimi ed efficientissimi cani, danno un valido contributo in queste  situazioni dai molteplici scenari: il disperso, nella maggior parte dei casi, è  rinvenuto nelle zone boschive che, ricche di anfratti, dirupi, avvallamenti e folta  vegetazione, danno poche possibilità d’esplorazione a noi uomini, ma che,  viceversa, permette ai nostri amici a quattro zampe di dimostrare il meglio del  loro addestramento.
				        E…  se per caso il nostro sventurato soggetto fosse caduto in una grotta o in un  dirupo? Ecco che, ad intervenire, sono gli “uomini ragno” del gruppo di ricerca  e recupero speleologico che, con corde, imbracature ed un adeguato  addestramento professionale, non esitano a riportare la persona fra le braccia  dei suoi cari.
				      Grazie  ad un accordo intervenuto fra Sindaci ed Assessori lungimiranti, il nostro  gruppo può contare sulla collaborazione di altri 36 Gruppi di Protezione Civile  dislocati sul territorio provinciale.
				        Questo  comporta la possibilità d’intervenire anche in situazioni in cui potremmo, per  mancanza di uomini, mezzi o esperienza, trovarci in difficoltà.
				        Questa  sinergia di volontari, chiamata “Zona 3”, copre parte del territorio di Varese,  partendo da Malnate sino ai confini delle province di Como e Milano.
				      Possiamo,  inoltre, affermare che, da circa un anno, il ns. Gruppo risulta iscritto  all’albo Nazionale; questo presuppone che, in casi di grave emergenza (terremoti,  alluvioni - non ultima quella di Roma - ed altre calamità) detti volontari  possano integrarsi nelle colonne mobili all’uopo allestite.
				      Tutti  i nostri interventi sono gratuiti, anche se a volte, per specifiche  esigenze, dobbiamo addebitare alcuni  oneri al richiedente: ad es. in caso di interventi di disinfestazione da  imenotteri in punti ove, per poter operare in sicurezza, risulta necessario  noleggiare un cestello elevatore, il costo di quest’ultimo, NON essendo NOSTRA  dotazione, è attribuito al richiedente l’intervento (così come, in ogni caso, i  veleni utilizzati per l’eliminazione degli insetti).
				        …  Ovviamente, chi volesse può sempre contribuire con donazione di materiali e/o  attrezzature a noi utili.
				      Gerarchicamente  siamo così costituiti:
				      -  Un Coordinatore, che della Protezione Civile ha costituito un vanto per  l’Amministrazione Comunale e che, dai pochi elementi iniziali, è riuscito a  raggiungere il n° di 25 iscrizioni effettive; generoso e mai stanco, è al  fianco dei volontari in ogni occasione, dividendo con loro la fatica e la  passione;
				      -  Un Sostituto Coordinatore, che affianca il Coordinatore sostituendolo in caso  di sua assenza… in compiti e responsabilità;
				      -  Una Segreteria Operativa, che si occupa della parte tecnica e burocratica, fornendo  il supporto necessario nelle fasi di previsione, prevenzione e gestione degli  interventi in emergenza, così come pianificati dal Coordinatore o dal suo  Sostituto;
				      -  Due Capi Squadra che, durante le emergenze, fungono da portavoce fra volontari  e coordinatore;
				      -  Operatori specializzati, ovvero provetti utilizzatori di motoseghe che riducono  a fettine i tronchi d’albero e i rami più ostici, con la disinvoltura di  piccoli folletti;
				      -  Magazzinieri che, precisi e scrupolosi, si fan carico di tenere sempre  efficienti, pronte ed in ordine, tutte le nostre attrezzature;
				      -  A.V.C.: i nostri “omini extraterrestri” che, con le loro speciali tute bianche,  affrontano imperterriti gli imenotteri, scovandoli e debellandoli;
				      -  SUB: sempre pronti a fare un tuffo per la ricerca ed il recupero di oggetti e,  purtroppo, a volte, di persone in fiumi e laghi;
				      -  Cinofili, con i loro infaticabili amici a quattro zampe;
				      -  OTTIMI e INDISPENSABILI VOLONTARI che, seppur “genericamente” (ovvero privi di  particolari specializzazioni, ma, comunque, preparati, addestrati e,  soprattutto, disponibili…) donano il loro tempo alla salvaguardia del  territorio e del cittadino, anche quando non indossano la divisa, mettendo al  loro servizio voglia di fare, esperienza e… tanto amore per il prossimo;
				      In  conclusione,
				        tutto  questo siamo noi: un gruppo di uomini e donne comuni, che si trovano a  cooperare – nella totale assenza di  compenso – insieme per un unico grande scopo, ovvero
                        AIUTARE il  prossimo nei momenti di bisogno, mettendo il proprio tempo, le proprie forze e  le proprie esperienze al servizio degli altri, anche semplicemente donando un  sorriso.
				      CHIUNQUE può far parte  della Protezione Civile: è sufficiente presentare domanda presso gli Uffici  Comunali e, previa frequenza di apposito corso di formazione (obbligatorio!!!),  sarà possibile aiutare gli altri, aiutandoci, nel contempo, a raggiungere  risultati sempre più apprezzabili.
				      Nel  caso in cui non ci si volesse “impegnare” ufficialmente, è possibile  collaborare, comunque, con il ns. Gruppo prestando attenzione all’ambiente che  ci circonda, segnalandoci eventuali possibili pericoli, le varie situazioni  “critiche”, ecc…; sarà, poi, nostra cura intervenire, o far intervenire  personale qualificato, per l’attenta valutazione del caso, ricorrendo, se  necessario, all’intervento più consono.
				      Nel  caso in cui voleste contattarci, potete trovarci ai seguenti numeri:
				      Cell.  h 24: 348/1216858
				      Tel./fax:  0332/425171 (sede aperta tutti i giovedì dalle 21.00 alle 23.00)
				      E-mail: protezionecivile@comune.malnate.va.it
				    
				    .